BANCA DATI NAZIONALE SULL’ABUSIVISMO EDILIZIO E' stato pubblicato il 12 marzo scorso sulla GU n.60 “Serie Generale”, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che ha istituito la BANCA DATI NAZIONALE SULL'ABUSIVISMO EDILIZIO (BDNAE). Link alla gazzettaBanca Dati Nazionale sull'Abusivismo Edilizio, sono davvero tutti evidenti gli obiettivi? Vediamo di scoprirlo.INDICE1 - Dove nasce la BDNAE2 - Gli scopi…
Leggi tuttoFISCALIZZAZIONE OPERE IN DIFFORMITA’ ART.34 TUE Approfondiamo quali sono le opere che vi rientrano PREMESSA Ho pubblicato diversi articoli in tema di fiscalizzazione delle opere eseguite in difformità, ma non ho mai approfondito un aspetto molto importante: quali sono le opere che possono rientrare nella procedura di fiscalizzazione di cui all’art.34 del TUE? Rispondere a questa domanda non è…
Leggi tuttoREGISTRO DELLE OPPOSIZIONI: COME EVITARE LE TELEFONATE MOLESTE POSSIAO EVITARE ANCHE LE CHIAMATE AL CELLULARE DA PARTE DI CHI VI VUOLE VENDERE “QUALCOSA AD OGNI COSTO” SENZA IL VOSTRO PREVENTIVO CONSENSO DI COSA STIAMO PARLANDO? Credo che ognuno di noi, soprattutto negli ultimi mesi, abbia diagnosticato un aumento – a volte estremamente fastidioso – delle telefonate, soprattutto al cellulare,…
Leggi tuttoAgibilità nelle compravendite E' davvero necessaria? E dopo una fiscalizzazione degli abusi? INDICE - Evoluzione storica - La trasformazione avvenuta - Obbligo di agibilità nelle compravendite - Agibilità e fiscalizzazione 1. EVOLUZIONE STORICA Si possono individuare sostanzialmente quattro step normativi che hanno investito l’agibilità. Li richiamiamo, nelle disposizioni fondamentali, per esteso. IL PRIMO è l’art.221 del Regio Decreto n.1265/1934.…
Leggi tuttoOPERE ABUSIVE FISCALIZZATE E SUPERBONUS LA CILA NON E' IL VERO PROBLEMA A marzo scorso ho pubblicato due articoli sulle problematiche correlate all'utilizzo del Superbonus laddove gli edifici avessero “subito” una procedura di regolarizzazione previo utilizzo dell'art.33, 34 o 38 del TU 380/2001: la c.d. FISCALIZZAZIONE degli abusi edilizi. La questione appariva estremamente complessa per molteplici ragioni. Non ultimo…
Leggi tuttoPOSTI AUTO COPERTI O GARAGE Oneri per posti auto coperti, forse li hai pagati e non lo sai. Quante volte nell'arco degli ultimi 10 anni avete richiesto di costruire un edificio che comprendeva uno o più posti auto coperti, oppure dei garages collettivi ad uso di un fabbricato residenziale oppure con altra destinazione. Interrati o fuori terra non ha…
Leggi tuttoBonus ristrutturazioni e superbonus In questo periodo moltissimi stanno sfruttando il Bonus Ristrutturazioni 50% oppure il SuperBonus 110%. Spesso anche per demolire e ricostruire gli edifici. Tutti sono interessati: - i privati o gli imprenditori perchè li eseguono, su uno o anche più edifici - i professionisti tecnici perchè seguono i progetti per conto dei loro clienti. Il recupero…
Leggi tuttoCOSTRUZIONI IN CLASSE A in VENETO 2014-2017 Hai costruito un edificio in Classe Energetica “A” nel periodo 2014-2017 in Veneto, oppure hai richiesto un permesso di costruire nello stesso periodo? Con ogni probabilità hai pagato almeno il 15-30% di oneri edilizi in più al Comune, di cui puoi chiedere la restituzione. Sei: - un privato e ti sei costruito la…
Leggi tuttoDECRETO SEMPLIFICAZIONI E SUPERBONUS Vera agevolazione o autodenuncia? Indice - Premessa - Cosa prevede la norma - Cosa ne consegue - Il potere di controllo del comune sulla CILA - Cosa può succedere - Cosa si prospetta - Conclusione PREMESSA L’art.34, comma 1, lett c) e comma 2, del testo approvato del Decreto “Semplificazioni” in Consiglio dei Ministri il…
Leggi tuttoEdifici crollati e ruderi Ricostruzione edilizia, agevolazioni fiscali, e superbonus Indice- Cosa sono le unità collabenti- Ricostruzione edilizia di edifici crollati o demoliti: la normativa nazionale- Gli articoli di riferimento- L'accesso alle agevolazioni fiscali COSA SONO LE UNITA' COLLABENTII “Quaderni dell'Osservatorio – Appunti di Economia Immobiliare” dell'Agenzia delle Entrate, stabiliscono che “nell’archivio del Catasto Edilizio Urbano (o catasto dei fabbricati)…
Leggi tutto