Aula virtuale, 16 ottobre

OBIETTIVI DIDATTICI L’incontro affronta il tema del cambio di destinazione d’uso dei fabbricati, con o senza opere, quale mutamento della destinazione urbanistica di un determinato immobile diversa da quella originaria che comporti il passaggio ad una diversa categoria funzionale. L’evento, dopo una panoramica sul concetto giuridico e tecnico di “destinazione d’uso" e delle varie tipologie, approfondisce per ciascuna di esse le modalità di cambiamento e le diverse implicazioni procedurali, offrendo un approfondimento del regime disciplinato dalla normativa nazionale e dalla normativa regionale. METODOLOGIA DIDATTICA L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti. L’evento punta a chiarire tutti questi punti, offrendo un metodo e una visione pratica che consenta al professionista di individuare le varie casistiche e indirizzare al meglio i propri clienti.

Scopri di +
Aula virtuale, 30 ottobre

OBIETTIVI Il certificato di agibilità, sostituito dal 2016 con la Segnalazione certificata di agibilità, è il documento che conferisce certezza legale alla circostanza che le caratteristiche di un determinato immobile sono tali da renderlo idoneo all’uso che per esso è stato dichiarato. Il documento attiene tuttavia anche alla regolarità edilizio-urbanistica, e la sua presenza o meno ha importanti riflessi anche sulla circolazione e vendibilità degli immobili sul mercato. L’evento intende fornire gli strumenti pratici necessari per comprendere la valenza, le modalità pratiche per l’ottenimento dell’agibilità e le conseguenze della mancata o incompleta agibilità sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari. METODOLOGIA DIDATTICA L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti.

more +
Edizione in presenza, 14 Settembre

PRIMA PARTE “Richiamo dei concetti generali” 1. I CONTRIBUTI DI COSTRUZIONE: Analisi sintetica ed inquadramento generale ; 2. LE SANZIONI EDILIZIE: Analisi sintetica ed inquadramento generale ; 3. Indicazioni su come, cosa e quando svolgere la verifica SECONDA PARTE 1. UN CASO PROPOSTO DA ANALIZZARE IN CONTRADDITTORIO TERZA PARTE 1. I CASI proposti dai partecipanti; 2. Eventuali DOMANDE proposte dai partecipanti durante il corso 3. RISPOSTE ad ulteriori DOMANDE poste durante il corso

Scopri di +
edizione online, 04 Ottobre

La “fiscalizzazione” degli abusi edilizi è una possibilità offerta dall’ordinamento, che in certi casi consente di pagare una sanzione pecuniaria, invece di demolire l’opera abusiva. La sua concreta applicazione pratica pone peraltro una serie di difficoltà, quanto ai casi in cui può essere applicata, alla corretta distinzione tra fiscalizzazione e sanatoria vera e propria e alle conseguenze che questo ha sulla possibilità di considerare “legittime” le opere fiscalizzate nonché sulla relativa possibilità di circolazione sul mercato. L’evento punta a chiarire tutti questi punti, offrendo un metodo e una visione pratica che consenta al professionista di individuare le varie casistiche e indirizzare al meglio i propri clienti.

scopri di +
01
Aula virtuale, 16 ottobre
02
Aula virtuale, 30 ottobre
03
Edizione in presenza, 14 Settembre
04
edizione online, 04 Ottobre

formazionecreditiaggiornamento

Lorena Maristella Pigozzo

Fondatrice dello Studio Tecnico Legale ONERIZERO

Relatrice a convegni, seminari e corsi di formazione dal 2005

1

Urbanistica

Laurea in Urbanistica

Conseguita con la votazione finale di 110/110 e lode. Borsa di Studio vinta per la Tesi di Laurea in Statistica Applicata alle Scienze del Territorio

2

giurisprudenza

Laurea in Giurisprudenza

Conseguita con la votazione finale di 100/110 Premio “Riccardo Caccin” per Tesi di Laurea in Contrattualistica pubblico-privata (sesta classificata)

3

Pubblica amministrazione

Incarichi tecnici

17 anni di esperienza alla Direzione di Settori Tecnici Edilizio-Urbanistici in diverse PA Diversi incarichi libero-professionali di consulenza presso altre PA

Il corso della dott.ssa Pigozzo si è rilevato molto utile, specie l'inquadramento generale per poi arrivare a capire meglio come ragiona la fiscalizzazione. La dott.ssa ha aiutato a leggere più criticamente il TUE, evidenziando passaggi non scontati e dando maggior ordine mentale a chi, lavorando, forse non ha modo di approfondire causa solite scadenze d'ufficio. Consiglio 👍

Abbiamo avuto il piacere di apprezzare la preparazione professionale durante un convegno professionale nella quale è stata ampiamente esaustiva esaminando nel dettagli tutti gli argomenti oggetto dello stesso. Apprezzabilissima la sua successiva disponibilità nel fornirci un ampio ed esaustiva consultazione telefonica la quale ha risolto in modo chiaro tutte le problematiche e i dubbi che le abbiamo sottoposto. In futuro ci avvarremo sicuramente della sua preparazione e la consiglieremo a tutte le Pubbliche Amministrazioni e liberi professionisti / colleghi di nostra conoscenza.

Ho partecipato al corso online Un corso ricco di definizioni, esempi e rimandi a casi specifici Un corso fluido e molto chiaro nella trattazione dei temi proposti Lo consiglio a chiunque voglia approfondire Mi auguro di poter ripetere quanto prima

Ho collaborato con Lorena per la realizzazione di un corso, rilasciante crediti formativi per i tecnici, organizzato dalla mia associazione. Riconosco accanto alla conoscenza della materia, una spiccata capacità comunicativa e l'abilità di coinvolgere i discenti trasmettendo con chiarezza i contenuti spesso ostici per chi ha una formazione "solo" tecnica. La materia richiederebbe un mix di competenze tecniche e legali e la formazione doppia di Lorena le permette di essere chiara nonostante i contenuti non siano per nulla semplici. Riconosco una grande capacità di adattamento e di affrontare ogni difficoltà organizzativa. Il corso era in modalità on line per una giornata e in modalità ibrida per il secondo appuntamento: Lorena ha saputo coinvolgere tutti, sia chi era in presenza sia chi era collegato. Consigliata come formatrice

Complimenti per la conoscenza e preparazione oltre che per la grande capacità comunicativa.

I nostri prossimi appuntamenti

I corsi

COSA SONO E PERCHE' VANNO CONTROLLATI
14 Settembre 2023
14.00 - 18.00
In presenza
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Presupposti, applicazione e conseguenze

Legislazione Tecnica

04 Ottobre 2023
15.00 - 18.30
Aula virtuale
CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO CON O SENZA OPERE EDILIZIE
Regime generale e declinazioni regionali

Legislazione Tecnica

16 Ottobre 2023
15.00 - 18.00
Aula virtuale
AGIBILITÀ E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Valore, ottenimento e mancanza del certificato di agibilità

Legislazione Tecnica​

30 ottobre 2023
15.00-18.00
aula virtuale
I nostri ultimi appuntamenti

I corsi

ONERI E SANZIONI EDILIZIE
Cosa sono, calcolo e verifica

Fondazione Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano

Febbraio - Marzo 2023
AGIBILITA' E CIRCOLAZIONE DEGLI IMMOBILI
Valore, ottenimento e mancanza del certificato di agibilità

Legislazione Tecnica - AREA FORMAZIONE

novembre 2022 (1° edizione) - aprile 2023 (2° edizione)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
Pressupposti, applicazione e conseguenza

Legislazione Tecnica - AREA FORMAZIONE

dicembre 2022 (1° edizione) - marzo 2023 (2° edizione)
ONERI E SANZIONI EDILIZIE
Cosa sono, calcolo e verifica

Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Brescia

maggio 2022 (1° edizione) - giugno 2022 (2° edizione) - 3-4 novembre 2022 (3° edizione) - 10-11 novembre 2022 (4° edizione)
SANZIONI EDILIZIE
COSA SONO, CALCOLO E VERIFICA

Ordine degli Architetti di Verona, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona e Associazione Tecnici Professionisti di Isola della Scala

Settembre 2022
ONERI E SANZIONI EDILIZIE
Conteggio e controllo

Ordine degli Architetti di Rovigo in collaborazione con ASSISTEDIL Rovigo

Aprile 2022
ONERI E SANZIONI EDILIZIE
COSA SONO, CONTEGGIO E VERIFICA

Consulta Regionale dei Geomteri e Geometri Laureati del Veneto

Febbraio 2022
ONERI E SANZIONI EDILIZIE
Conteggio e controllo - CASI PRATICI

Ordine degli Architetti di Como

settembre 2021 (1° edizione) - dicembre 2021 (2° edizione con oltre 400 iscritti)
CONTRIBUTI DI COSTRUZIONE E LE SANZIONI NEGLI INTERVENTI EDILIZI

Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Pordenone

Ottobre 2021
ONERI E SANZIONI EDILIZIE
Calcolo e verifica

Ordine degli Architetti di Como

Settembre 2021
CATASTO E URBANISTICA
CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI IMMOBILIARI

Artù - Ente formativo

Novembre 2020 (1° Edizione ) - marzo 2021 (2° edizione)
I CONTRIBUTI DI COSTRUZIONE E LE SANZIONI NEGLI INTERVENTI EDILIZI

Legislazione Tecnica

dicembre 2020

I numeri della formazione di ONERIZERO

10
+
professionisti formati
1
+
corsi erogati
1
enti coinovolti
- Rappresenti un ente o un collegio di professionisti?
- Sei un'azienda in cerca di formazione?
- Ufficio tecnico di una pa?
- Sei un professionista?

ONERIZERO opera su tutto il territorio nazionale.

Sentiti libero di contattarci per organizzare un corso di formazione, sia in presenza che in modalità on-line. L'argomento te lo proponiamo noi, oppure possiamo modularlo in base alle vostre esigenze.

Scegli tu il canale
scrivici

Manda un messaggio