OBIETTIVI DIDATTICI L’incontro affronta il tema del cambio di destinazione d’uso dei fabbricati, con o senza opere, quale mutamento della destinazione urbanistica di un determinato immobile diversa da quella originaria che comporti il passaggio ad una diversa categoria funzionale. L’evento, dopo una panoramica sul concetto giuridico e tecnico di “destinazione d’uso" e delle varie tipologie, approfondisce per ciascuna di esse le modalità di cambiamento e le diverse implicazioni procedurali, offrendo un approfondimento del regime disciplinato dalla normativa nazionale e dalla normativa regionale. METODOLOGIA DIDATTICA L’evento è disponibile in modalità webinar, fruibile sia da desktop sia da dispositivi mobili. Si svolge sulla piattaforma di Legislazione Tecnica, cui il discente accede mediante link dedicato. In considerazione della modalità sincrona è possibile per i discenti interagire mediante la chat e visionare sia i materiali didattici (slide pdf) sia documentazione legislativa. La piattaforma webinar consente il tracciamento delle presenze e la somministrazione di un questionario di gradimento finale. I materiali condivisi durante l’evento sono liberamente scaricabili dai partecipanti. L’evento punta a chiarire tutti questi punti, offrendo un metodo e una visione pratica che consenta al professionista di individuare le varie casistiche e indirizzare al meglio i propri clienti.
Scopri di +Il corso della dott.ssa Pigozzo si è rilevato molto utile, specie l'inquadramento generale per poi arrivare a capire meglio come ragiona la fiscalizzazione. La dott.ssa ha aiutato a leggere più criticamente il TUE, evidenziando passaggi non scontati e dando maggior ordine mentale a chi, lavorando, forse non ha modo di approfondire causa solite scadenze d'ufficio. Consiglio 👍
Camilla Portieri
Istruttore tecnico amministrativo - PAAbbiamo avuto il piacere di apprezzare la preparazione professionale durante un convegno professionale nella quale è stata ampiamente esaustiva esaminando nel dettagli tutti gli argomenti oggetto dello stesso. Apprezzabilissima la sua successiva disponibilità nel fornirci un ampio ed esaustiva consultazione telefonica la quale ha risolto in modo chiaro tutte le problematiche e i dubbi che le abbiamo sottoposto. In futuro ci avvarremo sicuramente della sua preparazione e la consiglieremo a tutte le Pubbliche Amministrazioni e liberi professionisti / colleghi di nostra conoscenza.
Rosaria De Marco
GeometraHo partecipato al corso online Un corso ricco di definizioni, esempi e rimandi a casi specifici Un corso fluido e molto chiaro nella trattazione dei temi proposti Lo consiglio a chiunque voglia approfondire Mi auguro di poter ripetere quanto prima
Roberto Scalari
GeometraHo collaborato con Lorena per la realizzazione di un corso, rilasciante crediti formativi per i tecnici, organizzato dalla mia associazione. Riconosco accanto alla conoscenza della materia, una spiccata capacità comunicativa e l'abilità di coinvolgere i discenti trasmettendo con chiarezza i contenuti spesso ostici per chi ha una formazione "solo" tecnica. La materia richiederebbe un mix di competenze tecniche e legali e la formazione doppia di Lorena le permette di essere chiara nonostante i contenuti non siano per nulla semplici. Riconosco una grande capacità di adattamento e di affrontare ogni difficoltà organizzativa. Il corso era in modalità on line per una giornata e in modalità ibrida per il secondo appuntamento: Lorena ha saputo coinvolgere tutti, sia chi era in presenza sia chi era collegato. Consigliata come formatrice
Paola Triaca
Ingegnere donnaComplimenti per la conoscenza e preparazione oltre che per la grande capacità comunicativa.